Trastevere è una di quartieri più antichi e affascinanti di Roma dove è possibile percorrere tortuosi vicoli medievali e scoprire angoli fiabeschi e piazze monumentali.
Sin dell’età Repubblica quest’area fu abitata da marinai e pescatori assieme a immigrati orientali, prevalentemente ebrei e siriani, attirati dalle attività del Tevere. In epoca Imperiale divenne il quartiere più popoloso di Roma dove sorsero numerose abitazione e botteghe di artigiani come vasai, ebanisti, conciatori di pelli, manifatture di avorio. Furono innalzati santuari e templi ma furono costruite anche una strategica Caserma dei vigili e una Naumachia per lo svolgimento di spettacoli navali di cui restano poche tracce.
Il Rione conservò nei secoli il carattere popolare delle origini e nel medioevo furono tracciate vie strette e irregolari e fondate basilica importanti come quelle di Santa Cecilia e di Santa Maria, solo per citarne alcune, che preservano dei veri tesori d’arte.
La visita guidata inizierà da piazza di Santa Cecilia in Trastevere, proseguirà in piazza in Piscinula e percorrendo via della Lungaretta si giungerà al cuore del quartiere, la suggestiva piazza di Santa Maria in Trastevere. Il tour proseguirà lungo le viuzze del Rione e si concluderà in piazza Trilussa da dove si potrà ammirare Ponte Sisto, uno dei ponti rinascimentali della città, che collega Trastevere con il campo Marzio.