Tappa fondamentale per tutti coloro che giungono a Roma è la visita della basilica di San Pietro simbolo di Città del Vaticano e la più grande e importante chiesa del mondo.
Il tour vi svelerà la lunga storia di questa basilica a partire dalla scenografica Piazza San Pietro capolavoro di Gian Lorenzo Bernini. L’attuale edificio prese il posto dell’antica basilica medievale voluta dell’imperatore Costantino I nel IV sec che decise di innalzare sopra al sepolcro dell’apostolo Pietro.
Papa Giulio II della Rovere nel 1506 preferì avviare la costruzione di una nuova basilica più grande il cui progetto fu affidato all’architetto Donato Bramante che non riuscì a concludere e a cui subentrarono altri artisti famosi tra cui Antonio da Sangallo il giovane, Raffaello Sanzio, Baldassarre Peruzzi e Michelangelo Buonarroti. Michelangelo è l’ideatore di tutta l’area presbiteriale e della meravigliosa cupola che raggiunge l’altezza di 133 metri. Il progetto della facciata si deve all’esperto architetto Carlo Maderno che prolungò anche le navate.
Tutto giganteggia all’interno di San Pietro e sia nell’originaria che nella più recente basilica hanno lasciato una testimonianza del loro tempo e del loro talento i più grandi artisti: Giotto aveva eseguito una pala per d’altare maggiore e un mosaico nel quadriportico, Arnolfo di Cambio realizzò la statua più famosa di San Pietro e il monumento di Bonifacio VIII, Antonio del Pollaiolo creo’ due innovativi monumenti funerari. Tra le opere più belle che si possono ancora ammirare da menzionare sono la celeberrima Pietà di Michelangelo Buonarroti che esegui’ in giovane età, il Baldacchino bronzeo e la Cattedra di San Pietro di Gian Lorenzo Bernini e altri preziosi manufatti creazione di scultori come Alessandro Algardi, Antonio Canova, Francesco Mochi e molti altri.