La visita guidata del Parco Archeologico del Colosseo ci porterà nel cuore della Roma Antica alla scoperta di quell’area monumentale che doveva essere la piu’ fastosa della città.
Il Foro Romano sorse in una valle compresa tra i Colli Palatino e Campidoglio e fu il centro politico, religioso, amministrativo, commerciale, giudiziario della città dove furono eretti gli edifici più significativi della cultura romana.
Durante la visita guidata seguiremo un itinerario lungo l’antica via Sacra da dove si potranno ammirare templi, archi trionfali, basiliche civili, la curia, l’archivio di stato e la Piazza centrale luogo sempre affollatissimo dove si svolgevano diverse attività dai comizi dei magistrati alla vendita degli schiavi.
Il Colle Palatino è il colle più importante di Roma luogo dove secondo la tradizione Romolo, il primo re, fondò la città nel 753 a.C e che nel tempo si trasformò in splendida residenza di famiglie patrizie e poi sfarzosa dimora imperiale.
Il Colosseo o Anfiteatro Flavio, come veniva chiamato nell’antichità è uno dei simboli di Roma ed è l’anfiteatro più importante di tutto l’impero Romano. E’ considerato un vero capolavoro dell’ingegno umano un edificio estremamente moderno dotato di tutti i servizi e che accoglieva fino a 70.000 spettatori.
Voluto dell’imperatore Vespasiano a partire dal 72 d.C fu concluso dai figli Tito e Domiziano in meno di 10 anni ed era il luogo prediletto dai romani che si recavano al Colosseo per assistere a spettacoli che duravano per un’intera giornata. Attesissimi erano i duelli tra i mitici gladiatori i “munera” e le “venationes” scontri tra animali feroci provenienti da tutte le parti del mondo e cacciatori.
Ripercorreremo la storia degli eroici gladiatori che vivevano e si allenavano in caserme vicine all’anfiteatro e combattevano per la loro sopravvivenza.