La visita alla Galleria Borghese costituisce una delle tappe fondamentali per conoscere i capolavori che si trovano in questa città. La Galleria sorge all’interno dell’immenso parco di Villa Borghese e custodisce una delle più prestigiose collezioni al mondo. La visita guidata vi permetterà di ammirare straordinarie opere dei più grandi maestri dell’arte italiana e dell’arte antica, tra l’altro l’unico museo al mondo a possedere ben sei opere del celebre pittore Caravaggio.
Lo splendido edificio fu fatto costruire dal potente e colto cardinale Scipione Borghese, nipote di papa Paolo V, nei primi anni del ‘600 al di sopra di possedimenti dell’aristocratica famiglia Borghese. L’intenzione del cardinale era di creare un luogo di rappresentanza diplomatica per ricevere ambasciatori e disporre la propria collezione d’arte.
Tra i capolavori esposti da ricordare la Deposizione e il Ritratto con l’unicorno di Raffaello Sanzio, Amor sacro e amor profano di Tiziano Vecellio, Apollo e Dafne e il Ratto di Proserpina di Gian Lorenzo Bernini, Paolina Borghese di Antonio Canova, la Danae di Correggio, Ritratto di uomo di Lorenzo Lotto, la Madonna col Bambino di Giovanni Bellini, la Madonna dei Palafrenieri del Caravaggio….