Villa Adriana è uno dei siti archeologici più interessanti d’Italia e la Villa Imperiale più grandiosa e importante di tutto l’Impero Romano a noi pervenuta.
Fu la residenza del celebre imperatore Publio Elio Traiano Adriano che scelse di vivere lontano dal caos di Roma e farsi costruire una Villa sulle pendici dei Monti Tiburtini a poca distanza dall’antica Tibur, a partire dal 118.
La Villa assunse le dimensioni di una vera e propria città ed è costituita da un complesso di edifici classici di diversa natura: palazzi imperiali, complessi termali, piazze, peristili, un teatro e altri edifici destinati allo svolgimento degli spettacoli, triclini, fontane e ninfei, piscine, giardini, alloggi x le guardie pretoriane, alloggi per la servitù.
Tutto ricorda la passione dell’imperatore Adriano per l’arte, centinaia di statue decoravano i giardini e gli edifici e le superfici interne erano elegantemente decorate da pitture o rivestite di marmi preziosi o di mosaici.
Durante la visita guidata ammireremo strutture incredibili come il Teatro Marittimo, una domus costruita su un’ isola artificiale dove l’imperatore amava rifugiarsi e la splendida valle con il Canopo luogo destinato ai sontuosi banchetti tanto amati da Adriano.