Santa Maria Maggiore la basilica patriarcale e i suoi mosaici

Tra le numerose chiese erette a Roma un’attenzione particolare merita la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore un edificio straordinario ricco di storia e di opere d’arte.

La visita guidata svelerà la lunga storia della prima chiesa dedicata alla Vergine Maria che venne innalzata sul Colle Esquilino in seguito ad un prodigio. Si narra che il papa Liberio e il patrizio Giovanni durante una notte sognarono che la Vergine Maria chiedesse loro di dedicargli una chiesa là dove nel mese di agosto sarebbe caduta la neve.

La tradizione attribuisce a papa Liberio la sua fondazione ma resti archeologici attestano che la sua costruzione sia avvenuta nel V sec. sotto papa Sisto III. A questo periodo e al XIII sec appartiene uno straordinario complesso ciclo musivo che riveste le superfici della navata centrale e della zona presbiteriale. Le decorazioni, miracolosamente pervenute quasi intatte, ci ricordano la maestria di botteghe e artisti specializzati in quest’ antica tecnica artistica.

La basilica preserva quasi intatta la sua struttura medievale mentre risalgono alla fine del ‘500 e all’ inizio del ‘600 le due cappelle più importanti, Sistina e Paolina, che fecero erigere i papi Sisto V Peretti e Paolo V Borghese sul luogo dell’antico transetto e dove vi lavorarono gli artisti più influenti del momento.

In prossimità dell’altare maggiore si trova la sepoltura di uno degli artisti più geniali del nostro paese Gian Lorenzo Bernini che proprio in questo cantiere, grazie alla presenza del padre scultore, Pietro, iniziò la sua formazione artistica.

Informazioni sul Tour

  • Durata del Tour 1 ora e 30 minuti circa
    Durata minima dell'itinerario
  • Annullamento gratuito
    Cancella fino a 24 ore prima senza spese aggiuntive
  • Puoi prenotare ora e pagare in loco
    Paga direttamente alla guida
  • La guida parla Italiano
    Il Tour verrà svolto da una guida certificata
Richiedi preventivo personalizzato per questo Tour