L’imponente mole di Castel Sant’Angelo sorge in prossimità del fiume Tevere e a poca distanza dalla basilica di San Pietro ed è un monumento che nasconde ben duemila anni di storia.
Nel corso dei secoli ha mutato progressivamente il suo aspetto e soprattutto la sua funzione, difatti l’edificio nacque come Mausoleo ossia come una tomba monumentale voluta da Publio Elio Traiano Adriano uno dei più grandi imperatore romani, attorno al 130. Gradualmente il Mausoleo fu trasformato in castello difensivo, fu residenza di famiglie nobiliari e Sede Pontificia, prigione, caserma, deposito di armi e munizioni, fino a divenire nel 1925 Museo nazionale.
Il percorso della visita guidata inizierà dal nucleo più antico del Mausoleo fino a raggiungere il cuore della sepoltura dell’imperatore, la Sala delle Urne, per poi arrivare agli splendidi e lussuosi Appartamenti Pontifici, di Clemente VII, di Clemente VIII e quelli Farnesiani disposti al livello superiore. Attraverseremo splendide Sale famose per i preziosi affreschi che ne decorano le superfici eseguiti da talentuosi pittori manieristi della cerchia di Raffaello Sanzio.
Dalla Sala della Biblioteca una scala ci condurrà fino alla Terrazza panoramica, posta alla sommità dell’edificio dove si trova la statua bronzea dell’Arcangelo Michele, il protettore del Castello e da dove si potrà ammirare uno dei più suggestivi panorami di Roma.