La visita guidata è dedicata alle più belle decorazioni musive create all’interno di tre importanti basiliche medievali sorte a poca distanza tra di loro tra i Colli Viminale e l’Esquilino.
Potremo conoscere la storia di quest’ antica tecnica artistica e seguire l’evoluzione della pittura a Roma nei primi secoli del cristianesimo quando si avverti’ l’esigenza di illustrare gli episodi biblici lungo le pareti delle chiese per divulgare la conoscenza delle sacre scritture. Il tour inizierà dalla basilica di Santa Pudenziana, una chiesa costruita al di sopra di un antico complesso termale, dominata dallo scintillante mosaico absidale che rappresenta Cristo in trono fiancheggiato da Apostoli, risalente all’inizio del V sec.
La chiesa di Santa Prassede custodisce una decorazione musiva più vasta risalente al pontificato di Pasquale I, dove le tessere dei mosaici fanno vibrare le superfici dell’abside, dell’arco absidale, dell’arco trionfale e della Cappella di San Zenone considerata la più importante testimonianza bizantina a Roma.
Ultima tappa del percorso è dedicata alla splendida basilica patriarcale di Santa Maria Maggiore che ha preservato la sua struttura antica e un complesso ciclo musivo lungo la navata centrale, nella zona presbiteriale e sulla facciata. Di eccezionale rilevanza sono queste decorazioni medievali, risalenti a due periodi differenti, al V sec. e al XIII sec. I mosaici più tardi quelli, della fine del ‘200, furono eseguiti da due grandi maestri protagonisti della scuola romana Jacopo Torriti e Filippo Rusuti, opere che colpiscono per i loro colori brillanti, per l’originalità delle iconografie e per la loro magistrale esecuzione. Visita da non perdere!