I musei Capitolini sono uno dei musei più importanti e sorprendenti di Roma che sorgono sulla suggestiva piazza del Campidoglio. Sono considerati il più antico museo del mondo, istituito nel Rinascimento per iniziativa di papa Sisto IV della Rovere.
Le numerose collezioni prevalentemente d’arte antica sono custodite nelle due sedi espositive ai lati della piazza, in una galleria sottostante e nella Pinacoteca superiore in sale riccamente adornate da affreschi e stucchi. Da non perdere l’affaccio dal Tabularium, antico archivio romano, da cui si può godere di una spettacolare vista verso il Foro Romano.
La visita guidata vi porterà a conoscere le opere principali costituite dal nucleo originario della collezione, un gruppo di statue antiche bronzee, tra cui la famosa Lupa Capitolina, scultura antichissima risalente al V sec a.C. che è considerata uno dei simboli di questa città. La raccolta sì andò progressivamente ad ampliare e ne entrarono a fare parte opere emblematiche come la Venere Capitolina, la statua equestre di Marco Aurelio, il Galata morente, il ritratto di Bruto, poi busti-ritratti di imperatori e filosofi, la statua parlante di Marforio, il ritratto dell’imperatore Commodo.
Nel museo si possono ammirare i resti dell’antico tempio della Triade Capitolina, incontrare capolavori barocchi di Gian Lorenzo Bernini e di Alessandro Algardi, raggiungere la piccola Pinacoteca che espone opere di rilevante importanza come le due tele del celebre pittore Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, di Tiziano Vecellio, del Guercino, di Rubens, di Domenichino e di Pietro Da Cortona.