Il Colosseo o Anfiteatro Flavio, come veniva chiamato nell’antichità, è uno dei simboli di Roma ed è considerato l’anfiteatro più importante di tutto l’Impero Romano.
Si tratta di un vero e proprio capolavoro dell’ingegno umano un edificio costruito quasi 2000 anni fa in meno di 10 anni, alto 50 metri estremamente moderno perché dotato di tutti i servizi e che accoglieva tra i 50000 e i 70000 spettatori.
Voluto dell’imperatore Vespasiano a partire dal 72 d.C. fu concluso dai figli Tito e Domiziano. Fu il luogo prediletto dai romani che si recavano per assistere a degli spettacoli che duravano un’intera giornata. Attesissimi erano soprattutto le lotte tra i gladiatori i “munera” dove atletici lottatori si scontravano nell’arena incontri che si potevano concludere con la morte di di uno dei due contendenti. Le “venationes” erano delle cacce dove si scontravano animali feroci provenienti da tutte le parti del mondo con coraggiosi cacciatori.
Durante la visita guidata ripercorreremo la storia degli eroici gladiatori che vivevano e si allenavano in caserme disposte nei pressi del Colosseo e combattevano per la loro sopravvivenza.
Memorabile l’inaugurazione dell’80 sotto il regno dell’imperatore Tito che durò 100 giorni consecutivi e dove le fonti ci ricordano che si svolsero anche le “naumachie” simulazioni di battaglie navali.