Il sontuoso palazzo Doria Pamphili custodisce al suo interno la più grande collezione privata di Roma in mostra nella “Galleria” cuore espositivo dell’edificio.
La collezione è costituita da circa 400 dipinti eseguiti tra il XV sec e il XVIII sec e da sculture antiche e moderne. La visita guidata vi condurrà attraverso le lussuose stanze del palazzo dove si potranno ammirare numerosi capolavori eseguiti da grandi artisti: Caravaggio, Tiziano, Raffaello Sanzio, Guercino, Correggio, Filippo Lippi, Guido Reni, Gian Lorenzo Bernini, Diego Velasquez, Alessandro Algardi.
All’inizio della Galleria ci accoglie il busto ritratto di Innocenzo X Pamphili di Gian Lorenzo Bernini che solo pochi passi dopo si potrà confrontare con quello dello scultore bolognese Alessandro Algardi e del pittore Diego Velasquez. Lungo le pareti si scorgono i paesaggi di Annibale Carracci, la suggestiva tela di Erminia ritrova Tancredi del Guercino, l’Allegoria della virtù del Correggio e molte altre opere di talentuosi artisti.
La Galleria inoltre espone, in alcune sale adiacenti, due opere giovanili del celebre pittore milanese Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, la Maddalena penitente e il Riposo durante la fuga in Egitto, tela quest’ultima dall’atmosfera sublime. Tra le tante meraviglie da menzionare non potevano mancare alcuni dipinti rinascimentali come l’introspettivo Doppio Ritratto di Raffaello Sanzio, la Salomè di Tiziano Vecellio e la splendida Deposizione di Giorgio Vasari.