Questa visita guidata è dedicata a coloro che in una passeggiata di 3 ore potranno conoscere l’area compresa tra l’isola Tiberina e piazza Navona avendo la possibilità di attraversare i luoghi più iconici di Roma.
La visita inizierà dalla suggestiva Isola Tiberina, unica isola fluviale della città, frequentata ed edificata sin dall’età Repubblicana e dove tra i numerosi santuari costruiti dominava il monumentale Tempio del Dio Esculapio, il dio della medicina e dove è possibile ancora ammirare edifici di diverse epoche come la chiesa di San Bartolomeo all’isola e la medievale Torre Caetani.
Collegata al Campo Marzio dall’antico ponte Fabricio si giungerà sul luogo dove nel Cinquecento fu istituito il Ghetto Ebraico. Lo storico “Largo 16 ottobre 1943” si caratterizza per la presenza del propileo, l’ingresso monumentale del Portico di Ottavia voluto dall’imperatore Augusto, ma il nome del Largo ricorda il tragico rastrellamento avvenuto durante la seconda guerra mondiale dove più di mille ebrei furono caricati dalle SS su dei camion per essere trasferiti nei campi di sterminio di Auschwitz. Il tour al Quartiere Ebraico si concluderà in piazza Mattei dominata dalla Fontana delle Tartarughe e dai palazzi Mattei e Costaguti.
Si proseguirà poi verso l’Area Sacra di Largo di Torre Argentina luogo dove si può ammirare una piccola area archeologica costituita dai resti di quattro Templi di eta’ Repubblicana. Poco dopo si entrerà a piazza della Rotonda dominata dal Pantheon, splendido tempio antico perfettamente preservato. Considerato un capolavoro dell’ingegno umano per la sua gigantesca cupola, la più grande mai costruita in muratura. Trasformato in chiesa nel medioevo al suo interno si trovano le tombe di celebri artisti e re d’Italia.
A poca distanza si trova la chiesa di S. Luigi dei Francesi dove nella cappella Contarelli si potranno ammirare tre celebri opere di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio dedicate all’Apostolo San Matteo.
Ultima tappa della visita è la scenografica piazza Navona, capolavoro barocco dominato dalla fontana dei Quattro Fiumi, creazione del Bernini e dalla chiesa di Sant’ Agnese in Agone progettata dal suo antagonista Francesco Borromini.