Di grande interesse storico ed artistico è la Cattedrale di Roma, San Giovanni in Laterano, la più antica basilica cristiana del mondo e la più importante delle quattro basiliche patriarcali.
La visita guidata vi farà conoscere la lunga storia di questo edificio che sotto la veste moderna nasconde delle origini antiche. Sorse sul Colle Celio ai margini della città romana e a pochi passi dalle mura Aureliane e la sua fondazione risale al tempo di Costantino il Grande, l’imperatore che emanò l’editto di Milano nel 313 d.C., concedendo la libertà di culto ai cristiani fino a quel momento perseguitati. Fu concepita una basilica di grandi dimensioni, divisa in cinque navate da maestose colonne, ben illuminata da ampie finestre e un’abside rivestita da una foglia d’oro.
Nel corso dei secoli fu ornata da splendide pitture, mosaici e opere d’arte e nel XIII sec. fu aggiunto l’elegante Chiostro cosmatesco decorato da elaborate tarsie marmoree. La struttura subi’ modifiche nell’area presbiteriale ma il più importante intervento che ne modificò l’aspetto primitivo risale al pontificato di Innocenzo X Pamphili. Il papa incaricò, attorno al 1650, il celebre architetto Francesco Borromini di restaurarne gli interni, cosi’ l’artista diede sfoggio del suo talento realizzando nuove navate che ancora oggi si possono ammirare.
L’edificio preserva importanti testimonianze del passato, come ad esempio il frammento di un affresco eseguito dal pittore fiorentino Giotto, un ciclo di pitture nel transetto di Cavalier d’Arpino e Orazio Gentileschi, bassorilievi dello scultore bolognese Alessandro Algardi ed un gruppo di statue che ritraggono gli Apostoli collocate nella navata centrale, merita menzione anche il mosaico absidale che riproduce fedelmente l’iconografia della più antica decorazione medievale.